31Mar

In questi ultimi anni la pratica del colloquio via Skype sta prendendo piede molto velocemente, soprattutto per gestire le fasi iniziali della selezione, ma non sempre si è adeguatamente preparati ad affrontare questa tipologia di colloquio.

 

Le ragioni dietro la scelta di un colloquio via Skype sono molteplici: innanzitutto non richiede uno spostamento fisico, né da parte del selezionatore né del lavoratore, il che favorisce un risparmio economico e di tempo per entrambi. Questo aspetto rende lo svolgimento di un colloquio più pratico e semplice da un lato, ma spesso ci si trova impreparati poiché si trascurano alcuni importanti aspetti, sottovalutando l’importanza del momento rispetto al percorso di selezione: il colloquio di lavoro via Skype è un vero e proprio colloquio e determinerà l’eventuale proseguimento nel percorso di selezione.

Bisogna essere pronti ad affrontare un colloquio via Skype nel modo giusto, al fine di evitare di non sentirsi a proprio agio e quindi trasmettere al selezionatore la propria inadeguatezza, penalizzando la propria presentazione. Per fortuna però l’appuntamento per il colloquio viene sempre fissato in anticipo, dando modo al candidato di prepararsi in maniera adeguata.

  • PREPARAZIONE

Al fine di svolgere il colloquio nel miglior modo possibile è fondamentale essere preparati con il giusto anticipo: se non si è già in possesso di un account Skype è sicuramente il momento di aprirne uno, scegliendo un nome professionale (per esempio nome.cognome) ed una immagine adeguata (magari quella del Curriculum vitae, stile fototessera). 

La fase di preparazione comprende anche un aspetto tecnico, bisogna assicurarsi di avere una connessione internet stabile ed efficiente e di essere in possesso di una webcam ed un microfono funzionanti. A tal fine si può eseguire qualche test, magari con l’aiuto di un familiare o di un amico, prendendo in considerazione l’ipotesi di utilizzare degli auricolari durante il colloquio, i quali permetteranno di isolarsi dai rumori ambientali e miglioreranno la qualità del suono.

La scelta dell’ambiente dove avverrà il colloquio non va lasciata al caso: è preferibile scegliere una sistemazione nello studio o nel salotto, scegliendo uno sfondo che si addica all’immagine che vogliamo trasmettere al selezionatore e assicurandosi di avere la giusta luce (non troppo forte, ma nemmeno troppo debole).

 

Come l’ambiente, anche l’aspetto e l’abbigliamento vanno curati con attenzione, la scelta migliore in questo caso è quella di prepararsi come se ci si stesse preparando per svolgere un colloquio dal vivo, scegliendo un abbigliamento adatto alla posizione per la quale ci si è candidati e curando il proprio aspetto in modo da risultare in ordine.

Infine non è da sottovalutare l’importanza di raccogliere informazioni sulla posizione per la quale ci si è candidati: questo è un passaggio essenziale per la preparazione a qualunque tipo colloquio poiché permette di sentirsi più sicuri e di lascia intendere al selezionatore che si è realmente interessati alla posizione aperta.

  • SVOLGIMENTO

Quando il momento del colloquio via Skype sta per avvicinarsi, è buona norma collegarsi a Skype con circa una decina di minuti di anticipo e accertarsi di essere pronti sotto tutti i punti di vista.

Innanzitutto bisogna assicurarsi di aver creato il giusto ambiente: cercare di avere intorno a sé il minor numero di distrazioni possibili in questo momento è fondamentale (mettere in modalità silenziosa il cellulare, assicurarsi di non essere disturbati, ecc.). Può essere utile avere a portata di mano il proprio Curriculum vitae ed eventuale portfolio o materiale aggiuntivo presentato al momento della candidatura; infine avere carta e penna a portata di mano potrebbe rivelarsi pratico nel caso in cui ci sia bisogno di prendere qualche appunto.

Durante la chiamata Skype è importante assumere una posizione composta, ma soprattutto è fondamentale mantenere sempre il contatto visivo con l’interlocutore e la totale attenzione nei suoi confronti, non lasciandosi distrarre da stimoli esterni alla chiamata. Anche in questo caso è bene mostrarsi naturali, come se si stesse svolgendo un colloquio di lavoro dal vivo. Infine anche durante il colloquio via Skype è possibile porre delle domande all’intervistatore, facendo attenzione ad avere il giusto rispetto per i tempi della conversazione.

  • CONCLUSIONE

Nella fase conclusiva del colloquio si può chiedere con discrezione un feedback al selezionatore riguardo le fasi successive e le tempistiche della selezione.

Per concludere è molto importante non risolvere troppo frettolosamente la chiamata e assicurarsi di aver ringraziato per il tempo concesso e di aver salutato l’interlocutore.

Dopo la conclusione della chiamata, soprattutto se si è alle prime armi con i colloqui via Skype, è buona pratica prendersi un paio di minuti per analizzare la propria performance e annotare eventuali accorgimenti per la prossima volta.

E ora… In bocca al lupo!