Tutti vorremo sapere cosa accadrà domani riguardo al nostro business. La Business Intelligence consente di delineare con maggiore dettaglio nuovi scenari che possono portare alla sua definizione.
Il concetto di Business Intelligence (BI) può essere facilmente così sintetizzato: trasformare il dato in informazione e l’informazione così ottenuta in conoscenza immediatamente condivisile. Diventa subito chiaro come questa «conoscenza» sia il valore, quasi una materia prima, che ogni impresa deve quotidianamente ricercare con strumenti avanzati. È quindi compito degli strumenti di Business Intelligence di attivare quei processi di raccolta e analisi dei dati al fine di offrirne più chiare rappresentazioni visive, migliorandone la comprensione e condivisione.
All’atto pratico gli strumenti di Business Intelligence permettono di individuare velocemente nei dati comportamenti anomali, criticità, monitorare prestazioni ed effettuare confronti e, non certo ultimo per importanza, fare previsioni. Niente di nuovo sotto al sole per chi opera sui fogli di calcolo, ma la facilità con cui i software di BI possono rispondere in modo sempre più approfondito alle nuove esigenze dei manager non ha termini di confronto.
La selezione e valorizzazione del dato rimangono, come sempre, i punti focali di ogni sana strategia per portare l’azienda verso l’obiettivo tanto desiderato: divenire un’impresa Data Driven. Per fortuna gli strumenti di Business Intelligence non solo possono comunicare con piattaforme e sistemi già presenti in azienda ma, sempre più spesso, ne fanno parte. Sfruttare software così completi permette di monitorare tutta la catena produttiva. Soluzioni di Business Intelligence fanno attualmente parte di piattaforme ERP , MES , PLM e logicamente anche CRM, Customer Relationship Management, per la gestione della clientela.
L’integrazione della Business Intelligence con gli strumenti ancora più avanzati di Intelligenza Artificiale permette di definire una nuova frontiera per l’analisi dei dati, soprattutto in ottica di intervento predittivo.
A queste sfide, si aggiunge la necessità di ottenere un numero di risposte sempre maggiore nel minor tempo possibile, cercando di ridurre i tempi di latenza tra richiesta, elaborazione e risultato.
Visto il grado di interattività consentito dagli strumenti di Business Intelligence è quasi naturale parlare di analisi self-service. Occorre però precisare che ci troviamo in presenza di programmi che richiedono, per essere utilizzati in completa autonomia, una buona conoscenza di base di data analysis.
Per facilitare l’accesso ai dati è possibile realizzare dashboard che includano elementi interattivi come filtri e pulsanti di azione per combinare tra loro, in modo ancora più intuitivo, report e grafici.
Fonte: https://www.digital4.biz/executive/business-intelligence-che-cose-e-il-valore-per-le-imprese/